- orecchio
- o·réc·chios.m. FO1a. ciascuno dei due organi dell'udito posti ai lati della testa: avere gli orecchi che ronzano | l'ho sentito con i miei orecchi, per sottolineare l'assoluta veridicità di ciò che si afferma | non giunge nuovo al mio orecchio, di cosa di cui si è già sentito parlare | mi risuonano ancora negli orecchi le sue parole, ne conservo un ricordo particolarmente vivo | fig., anche i muri hanno orecchi, per indicare la possibilità di essere ascoltati o spiati | fig., da questo, quell'orecchio non ci sente: con riferimento a una questione che non si è disposti a prendere in considerazione | fig., chi ha orecchi per intendere intenda, come ammiccamento o avvertimento in conclusione di un discorso generico che si vuole però riferire a qcn. in particolareSinonimi: orecchia.1b. padiglione auricolare: calcarsi il berretto fin sugli orecchi | arrossire fino agli orecchi: arrossire completamente e in modo molto evidente | iperb., una bocca larga fino agli orecchi, una bocca molto larga; aprire la bocca fino agli orecchi, spalancarla completamente; un sorriso largo fino agli orecchi, un sorriso che va da un orecchio all'altro, un sorriso che esprime piena soddisfazione o gioiaSinonimi: orecchia.1c. TS anat. organo di senso specifico per la ricezione dei suoni e per il mantenimento dell'equilibrio, duplice nell'uomo e negli animali superiori, costituito da una serie di cavità interne terminanti in un'espansione esterna chiamata padiglione2a. FO estens., l'udito stesso spec. in riferimento alla maggiore o minore sensibilità, avere un orecchio fine; una musica che strazia, lacera gli orecchi, molto forte o sgradevole2b. FO estens., inclinazione naturale o acquisita a cogliere o apprezzare il ritmo, l'armonia o la musicalità di un suono, una parola, un verso, ecc.: per scandire la metrica latina basta avere un po' di orecchio | orecchio musicale3. CO fig., persona in quanto dotata del senso dell'udito o considerata nell'atto di ascoltare: le sue proposte hanno trovato orecchi attenti; spec. iron., orecchi casti, innocenti, per alludere all'ingenuità o al candore di chi ascolta4a. CO estens., parte sporgente tondeggiante o prominenza laterale di recipienti o oggetti vari4b. TS agr. → orecchietta| → versoio5. CO ripiegatura dell'angolo di un foglio6. TS sport nel pattinaggio artistico, figura eseguita con un solo piede tracciando sul ghiaccio una linea che ricorda il padiglione di un orecchio\DATA: sec. XIII.ETIMO: der. di orecchia.POLIREMATICHE:allo, in un orecchio: loc.avv. COa orecchio: loc.avv. COorecchio artificiale: loc.s.m. TS tecn.orecchio assoluto: loc.s.m.orecchio esterno: loc.s.m. TS anat.orecchio interno: loc.s.m. TS anat.orecchio medio: loc.s.m. TS anat.orecchio musicale: loc.s.m. COorecchio normale: loc.s.m. TS tecn.
Dizionario Italiano.